Designed by studiogstock / Freepik
"Per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti."
(fonte: salute.gov.it)
Nel concetto tradizionale di medicina è previsto che medico e paziente si trovino nel medesimo posto, sia esso uno studio medico o un ospedale, per svolgere una visita dalla quale poi scaturisce un consulto. Ma ci sono circostanze in cui non è possibile, ma grazie alla telemedicina il problema può essere risolto in termini di distanze, costi e sicurezza.
Per esempio se si vive in zone poco collegate o distanti dal centro città o dall'ospedale/centro medico in cui risiede quel determinato specialista, avere a disposizione dei servizi a supporto che possano mettere in contatto specialista paziente a prescindere dalla sua geolocalizzazione, potrebbe avere notevoli risvolti positivi in termini di efficacia ed efficienza.
Vi sono svariate soluzioni Hardware e Software che possono agevolare e supportare questi flussi in termini di qualità e sicurezza.
• La scelta di dispositivi che garantiscono un audio e un video di alta qualità sono essenziali per un flusso comunicativo efficace ed eccellente
• Avere a disposizione una piattaforma di videoconferenza con elevati standard di sicurezza e che garantisca un'eccellente condivisione di contenuti consente di accelerare i flussi comunicativi