I modelli organizzativi odierni richiedono la valutazione delle performance dei dipendenti o collaboratori attraverso la misurazione di KPI. Indubbiamente una misurazione puntuale del raggiungimento degli obiettivi è fondamentale, ma come possiamo avere un dato accurato se i dipendenti non hanno la strumentazione adeguata per poter svolgere le attività lavorative nel modo corretto?

Indubbiamente l’infrastruttura e i prodotti hardware sono dei pilastri fondamentali per svolgere le attività, soprattutto se lavora in smart working o da remoto, la cui diffusione è legata ad un contesto emergenziale. Il consolidamento di questa modalità di lavoro si evince da alcuni dati che vedono l’applicazione dello smart working per l’89% delle grandi aziende e il 65% delle medie aziende, ma vi sono alcune lacune in merito da colmare.

“Sulla parte personal device vi è un gran lavoro da fare, poiché l’89% aziende grandi e il 65% medie aziende manterranno lo smart working. Noi ci crediamo molto”- dice Simone Lo Russo, “ma indubbiamente abbiamo notato che vi siano delle lacune da colmare in merito alle normative inerenti la scelta dei dispositivi poiché sono stati acquistati in un momento di emergenza. Da questo ne consegue una difficoltà nella misurazione dei KPI”.

Standardizzazione, usabilità e facilità d’uso sono le pietre miliari che sicuramente hanno un impatto significativo sulla valutazione delle performance. 
Un obiettivo per IMPIANTI S.p.A è sicuramente quello di far conoscere le norme importanti inerenti l’idonea dotazione, come ad esempio le normative UNI 6412 e UNI 6436, che indicano i requisiti dei device al fine di garantire la salute dei collaboratori. Per esempio, se la cuffia che viene indossata nel corso della giornata non rispetta i requisiti, ne potrebbe conseguire che il collaboratore possa subire dei danni all’udito.

Un altro elemento fondamentale è sicuramente il setting dei dispositivi UCC (Unified Communication and Collaboration): nel momento in cui vi sono problematiche ad accedere al meeting, nel lungo periodo e soprattutto in contesti con un elevato numero di dipendenti, comportano costi elevati ed un basso ROI. Scegliere dispositivi, come ad esempio i prodotti Jabra, e soluzioni le cui API consentano l’utilizzo di più applicativi sono la scelta ideale in quanto, consentendo l’integrazione con un elevato numero di applicazioni e piattaforme, sarà più semplice collaborare e sviluppare progetti, raggiungendo con maggiore facilità i KPI.

Ma come possiamo agevolare il cliente nella scelta della corretta soluzione per le proprie esigenze? Il primo passo è sicuramente quello di iniziare con un incontro al fine di comprendere insieme al cliente quali siano le sue effettive esigenze tecnologiche. Successivamente proponiamo dei prodotti in demo per poter affiancare la consulenza con un test pratico affinché il cliente possa comprendere la potenzialità della soluzione proposta.