Un altro tema molto dibattuto è sicuramente quello inerente allo stress da lavoro correlato e di quanto lo stress lavorativo possa influire negativamente anche nel quotidiano. Ma cosa potrebbe contribuire ad alleviare questa problematica, oltre ad un ambiente di lavoro sano?

Bilancio sostenibilità aziendale

Studi sostengono che gran parte dei dipendenti ritengano che la presenza del proprio animale da compagnia nel contesto lavorativo possa diminuire drasticamente lo stress da lavoro correlato. Sebbene molte aziende non sposino ancora questa ideologia, Purina ha condotto un sondaggio tra il 2015 e il 2016 intervistando 2.000 dipendenti di aziende britanniche per scoprire cosa pensavano di Pets at Work.
Lo studio promosso dal programma Purina Human-Animal Bond Studies, condotta dall’University of Lincoln (UK), ha evidenziato che:
 • Coloro che portano il proprio cane in ufficio siano più soddisfatti di chi non usufruisce di questa opportunità (+ 22%)
 • Aumento della concentrazione sul proprio lavoro (+33,4%)
 • Aumento della dedizione (+16,5%)
 • Aumento della soddisfazione nella gestione casa-lavoro (+14,9%)
 • Migliora la qualità della vita lavorativa (+16,9%)

(fonte www.purina.it)

Anche InfoJobs ha condotto una ricerca in tal senso e ha evidenziato che il 75% delle persone che hanno partecipato all’indagine ha un animale domestico e vorrebbe avere la possibilità di portarlo in azienda per tre motivi:

 • Porta allegria (43%) 
 • Contribuisce a migliorare la giornata lavorativa (31%)
 • Facilita la socializzazione tra colleghi (26%)

(fonte www.infojobs.com)

Pet Therapy

Il progetto Spillo

Oltre a sostenere il benessere ambientale, è importante anche contribuire al benessere dei propri collaboratori affinché essi possano lavorare in serenità e tranquillità. Queste sono le motivazioni che hanno spinto IMPIANTI Spa a fornire un ulteriore strumento ai propri collaboratori per alleviare lo stress ed incentivare il coinvolgimento.

Impianti, quindi, pone attenzione a garantire il benessere ambientale, psicologico, fisico, economico e sociale del lavoratore e del contesto in cui è inserito tramite azioni mirate.

Da qui nasce il progetto Spillo che consente ai collaboratori di poter portare il proprio animale domestico in ufficio.