La telemedicina offre notevoli benefici sia dal punto di vista del medico e delle strutture medicali che dal punto di vista del paziente. Quali sono i benefici e quali sono gli strumenti corretti per raggiungerli.

La telemedicina offre notevoli benefici sia dal punto di vista del medico e delle strutture medicali che dal punto di vista del paziente. Quali sono i benefici e quali sono gli strumenti corretti per raggiungerli.
Da quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, risulta che il digitale in ambito sanitario sia un canale sfruttato dai cittadini, soprattutto a partire dal periodo legato alla pandemia, e, nello specifico per applicazioni alle al monitoraggio del proprio stile di vita o per monitorare i propri parametri clinici. Con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono stati stanziati 7 miliardi di euro per molteplici aspetti, tra i quali lo sviluppo di reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza territoriale e 8.63 miliardi per l’innovazione e la digitalizzazione del servizio sanitario nazionale.(fonte Il Corriere Salute).
Sicuramente il 2020 e il 2021 hanno messo a dura prova tutti i settori, ma, al contempo, hanno evidenziato la potenzialità di soluzioni che fino al 2019 non venivano molto considerate, come la Telemedicina. Se negli Stati Uniti il teleconsulto veniva già adottato, in Italia non vi era ancora l’implementazione di questa importante risorsa.
"Per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti." (fonte: salute.gov.it)
Avere la possibilità di assistere i pazienti o di poter entrare in contatto con il proprio medico da remoto offre una pletora di vantaggi, tra i quali:
• Assistenza post operatoria a quei pazienti che possono proseguire la degenza presso le loro abitazioni;
• Fornire assistenza sanitaria anche a coloro che non hanno la possibilità di effettuare spostamenti;
• Ricevere consulti da remoto tra medici specialisti, anche oltre oceano, avendo rapido accesso a tutti i parametri dei pazienti all’interno di un unico dispositivo
• Gestire gli appuntamenti senza stress dovuto da code in sala d’attesa o da innumerevoli telefonate dei pazienti
Uno dei benefici di disporre di un’unica soluzione in grado di gestire e velocizzare tutti i flussi di lavoro è sicuramente quello di eliminare lo stress dovuto alla mancanza/ricerca di informazioni e di consentire a tutti di collaborare in modo semplice ed efficiente. Avere a disposizione un device che includa: piattaforma di videoconferenza, software di gestione dei pazienti e delle loro cartelle cliniche agevola e velocizza i flussi, eliminando lo stress dovuto dalla ricerca dei dati necessari in molteplici software/piattaforme e aumenta il ROI.
La soluzione ideale in queste circostanze consiste nel Virtual Rounding Assistant, un unico device dotato di un carrello girevole, una Logitech MeetUp – conference cam professionale- e un Microsoft Surface- pc touch dalle prestazioni elevate-, che consente di svolgere le tue attività muovendoti all'interno dei reparti senza trascurare i tuoi pazienti, chiedendo consulti ad altri specialisti e offrendo assistenza post operatoria con il tuo assistente personale.