La digitalizzazione del sistema sanitario è fondamentale, proprio come previsto dal PNRR. In che modo è possibile implementarla e con quali strumenti? 

L’implementazione della telemedicina in una situazione emergenziale ne ha evidenziato le potenzialità. Non è un caso se la sesta missione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) riguarda proprio la salute ed il Sistema Sanitario e nello specifico ha due obiettivi:
  • Garantire un accesso equo e capillare alle cure per tutti i cittadini
  • Promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative in campo medicale
Al fine di migliorare le prestazioni sul territorio, oltre al potenziamento dei presidi e i punti di assistenza domiciliare, una parte fondamentale è quella legata allo sviluppo della telemedicina e l’assistenza remota. (fonte: governo.it)

L’impatto della pandemia ha inciso notevolmente sul Sistema Sanitario ed ha evidenziato notevoli gap. Le difficoltà riscontrate hanno lasciato spazio all’introduzione di nuove strumentazioni atte alla Telemedicina.” – sostiene Simone Lo Russo, Ceo& founder di Impianti Spa. “Molti dei nostri clienti si sono rivolti a noi per risolvere in velocità le problematiche ed è per questo che noi, come Impianti S.p.A, abbiamo ideato un concept dedicato alla gestione dei flussi di lavoro in ambito sanitario in collaborazione con Logitech e Microsoft. Avere a portata di mano tutti i dati importanti per la salute dei pazienti è fondamentale. La soluzione da noi ideata consente di spostarsi all’interno dei reparti in libertà e di dedicarsi al 100% alla cura del paziente.”

La telemedicina cos'è e come funziona

VIRTUAL ROUNDING ASSISTANT: il tuo assistente virtuale costantemente aggiornato

Svolgere le attività in reparto, rispondere ai quesiti dei pazienti, offrire e richiedere consulti ad esperti di tutto il mondo, sono attività che richiedono molto tempo e uno spazio dedicato all’interno di un ospedale o di una struttura sanitaria. Con l'assistente medico virtuale sarà possibile realizzare tutte queste attività con un unico dispositivo integrato a prescindere da dove ci si trovi.

La soluzione è composta da un supporto dotato di ruote in grado di essere spostato all’interno dei reparti, un Microsoft Surfrace PRO e una webcam per videoconferenza professionale firmata Logitech per la videocollaboration.

I vantaggi della soluzione:

  • Offrire consulti ai pazienti da remoto
  • Education & Training
  • Consultarsi con esperti da remoto
  • Prestare assistenza domiciliare
  • Effettuare visite di follow-up da remoto
  • Effettuare visite virtuali
  • Effettuare monitoraggio del paziente
  • Velocizzare il triage
  • Velocizzare le pratiche di prenotazione visite e appuntamenti

Contattaci per ulteriori informazioni