Si fa presto a dire videoconferenza. Ma come fare una videoconferenza online di qualità? Non è una domanda banale. Già, perché poi succede che l’audio va e viene o la connessione cade all’improvviso e in un attimo l’esperienza diventa frustrante.
Può essere facile impostare una videoconferenza via Skype, oppure con Google Hangouts Meet o, ancora, con uno dei5 software migliori in circolazione.
Ma tutta un’altra cosa è uscire da una videoconferenza con l’impressione di aver impegnato bene il proprio tempo. Di aver memorizzato i messaggi fondamentali e, soprattutto, di aver costruito una nuova empatia con il cliente, il fornitore o i colleghi di un’altra filiale della nostra azienda.
Parliamo di empatia perché l’emozione ha un ruolo fondamentale in qualsiasi relazione, anche professionale. Se in preparazione a una videoconferenza si cura l’ambientazione e si adotta qualche piccolo accorgimento, il risultato sarà sicuramente eccellente.
Quindi, come fare una videoconferenza online di qualità? In fondo basta poco. E lo dimostriamo grazie al supporto diRoberto Acquati, Senior Account Manager Video Collaboration diLogitech.
Intanto, se hai ancora qualche dubbio su come funziona una videoconferenza, ti consigliamo di dare un’occhiata all’articolo “videoconferenza, cos’è, come si fa” con cui abbiamo inaugurato la rubrica multimediale#RallyVideoin collaborazione tra Sergentelorusso.it,Franzrusso.it, Logitech e il system integratorImpianti.
Come fare una videoconferenza in cui si senta bene
In fondo gli accorgimenti da applicare per una videoconferenza online di qualità non sono tanti. Quasi sempre è sufficiente il buon senso e un buon sistema di videoconferenza. Ragioniamo un secondo: quali sono gli elementi essenziali di una videoconferenza? L’audio e il video.
Dunque, prima di tutto accertiamoci che gli interlocutori si sentano e si vedano bene. E ciò dipende molto dalsistema di videoconferenzautilizzato, ma anche dalla stanza in cui avviene la diretta.
In questo caso, la prima cosa da sapere su come fare una videoconferenza in cui si senta bene è che il pavimento di cemento o le pareti in vetro favoriscono il fastidiosissimo effetto eco. Per questo, sarebbe opportuno usare una stanza non troppo ampia e con le tende.
E come fare una videoconferenza in cui ci si veda bene
Un altro accorgimento che aiuta a comprendere come fare una videoconferenza, questa volta in cui ci si veda bene, è di posizionare i monitor all’altezza degli occhi dell’interlocutore seduto. La postura eretta, e non curva sul monitor, esprime certamente meno “aggressività”.
Inoltre, accertiamoci sempre di non avere gli interlocutori controluce. Non posizioniamoli, dunque, alle spalle di una finestra, ma neanche di un corridoio in cui c’è un viavai di gente.
Tra i diversi sistemi di videoconferenza è meglio sceglierne uno che sia in grado di gestire sia l’audio che il video con un unico cavo. E, infine, tra i suggerimenti sul come fare una videoconferenza online di qualità, consideriamo anche la semplicità del sistema utilizzato. Scegliamo, per esempio, quelli con cui si è in diretta con un solo clic.