La Videoconferenza nell’era del digitale, a differenza di quello che si pensa, ha assunto un valore sempre più importante. La tecnologia in questo contesto ha fatto passi da gigante e in poco tempo è possibile fare una videoconferenza con persone collegate da ogni parte del mondo. Ma ci sono alcune regole di base da seguire, inclusa quella, fondamentale, di dotarsi della tecnologia giusta.
La Videoconferenza nell’era del digitale è sempre più importante, al di là di quello che a volte si pensa. Oggi le grandi aziende, come le piccole, i team di lavoro, le agenzie, i professionisti, fanno un uso continuo di videoconferenze per il fatto che è più semplice, e in poco tempo,entrare in contatto con persone collegate da più parti del mondoper focalizzarsi su un tema specifico. Dopo aver visto, un po’ di tempo fa,quali sono i 5 software migliori per la videoconferenza, oggi vediamo quali sono alcuneregole di base da osservare, tenendo ben presente che una di esse è quella di dotarsi della migliore tecnologia, e più avanti vedremo quale. Prima di procedere tocca fare una precisazione, rispetto all’articolo sui software migliori per la videoconferenza. In quella occasione avevamo citato Google Hangouts, ebbene il software verrà chiuso per l’uso generalista, mentre resterà ancora attivo per l’uso orientato al business. Una precisazione che vi dovevamo.
Partendo dalle regole di base per una videoconferenza ottimale, non si può non ricordare di fare una:
Videoconferenza sì, ma breve
“La spiegazione più semplice è solitamente quella corretta” diceva il filosofo Guglielmo di Ockham nel sedicesimo secolo, una regola che vale ancora oggi. Sappiamo bene quanto le nostre giornate siano piuttosto frenetiche con agende zeppe di cose da fare. Allora, visto che la videoconferenza rientra tra gli impegni della giornata, convieneandare dritti al punto, senza perdersi in inutili conversazioniche non portano a nulla.
Videoconferenza sì, ma prepariamoci
Capita spesso che si arrivi al momento della videoconferenza e, perchè presi da mille impegni e da mille cose da fare, non si è preparati abbastanza, e questo capita per tanti motivi. Allora, per evitare lungaggini, è megliopreparare un ordine del giorno da inviare ai partecipantiper tempo, in modo da arrivare all’appuntamento più preparati sull’argomento da trattare.
Videoconferenza e le immagini
Tra i materiali da usare per mantenere alta l’attenzione, èmeglio usare delle immagini, un ottimo modo per mantenere l’attenzione dei partecipanti.
Videoconferenza, registriamola
Capita spesso che all’ultimo momento qualcuno non possa più prendere parte alla videoconferenza per degli impegni sopraggiunti. Ebbene, regola d’oro, in questo caso, è quella diregistrarla proprio per coloro che non hanno avuto la possibilità di prendervi parte. Un modo per trasmettere le informazioni per intero, dando loro la possibilità di poterla visualizzare in un secondo momento.
Videoconferenza, ottimizziamo la sala
Una delle regole d’oro è quella diottimizzare la sala per l’appuntamento. Sembra una banalità, ma spesso questa regola la si dà per scontata e in videoconferenza puntualmente capita che qualcosa non va. Sarebbe meglio controllare che tutto sia a posto qualche minuto prima, dalla luce della sala, dai colori, ricordandosi che non vi siano bagliori che possano disturbare il video. Controllare che la tecnologia video sia funzionante, che tutto sia collegato correttamente.
Videoconferenza, niente distrazioni
Sebbene tutti siano sempre molto impegnati, è buona regola che durante la videoconferenzanon vi siano distrazioni, quindi spegnere i telefoni aiuta a mantenere alta la concentrazione.
Videoconferenza, dotarsi della migliore tecnologia
Questa è la regola d’oro per eccellenza, senza la quale non si avrebbe la possibilità di effettuare una videoconferenza efficiente. Nel considerare questa regola di fondamentale importanza, siamo sicuri che tanti apprezzerannoLogitech Rally, la soluzione ideale che offre oggi Logitech, leader mondiale del settore, che ha messo a punto unasoluzione dinamica e modernache può fare davvero a caso nostro.
Diciamo subito che Logitech Rally offrevideo di alta qualità, voci nitide e l’automazione RightSense™per meeting ottimali con le applicazioni per videoconferenza che supportano i dispositivi USB, tra cui Google Hangouts Meet, Microsoft Skype®for Business, Microsoft Teams e Zoom. Con audio modulare, gestione cavi ottimale e finiture di qualità la soluzione, Rallysi integra perfettamente in sale riunioni di medie e grandi dimensioni. Grazie al sistema di imagingUltra HD, Rally offre video incredibilmente nitidi, colori straordinari e un’eccezionale precisione ottica conrisoluzioni fino a 4K. La tecnologia Logitech RightLight™ ottimizza il bilanciamento della luce per enfatizzare i volti e conferire un aspetto naturale alle tonalità della pelle, anche in condizioni di scarsa illuminazione o controluce.
Sappiamo bene quanto sia importante l’audio in una videoconferenza, ebbene Logitech Rally offre unsuono naturale, nitido e altamente intelligibile. Logitech RightSound™ rende più chiara la voce isolando i rumori di fondo, livellando automaticamente le voci e incentrandosi sugli altoparlanti attivi.
Logitech Rallyoffre poi un design moderno e di qualità che si presta a qualsiasi ambiente.
Su sito disergentelorusso.ittrovate un interessante articolo su “Videoconferenza, cos’è e come si fa” e altre informazioni su Logitech Rally .
Insomma, queste sono le regole che secondo noi dovrebbero essere sempre seguite se si vuole fare una videoconferenza come si deve, inclusa quella di dotarsi di una tecnologia moderna, avanzata, in grado di soddisfare tutte le esigenze come riesce a fare Logitech Rally.